Agricoltura Sicilia | Blocco degli autotrasportatori danneggia imprese agricole siciliane.
CATANIA
“Con il perdurare del blocco degli autotrasporti l’economia agricola di un vastissimo comprensorio rischia il collasso.
Pur condividendo le preoccupazioni e le ragioni degli autotrasportatori, strozzati come noi dal caro energia, dobbiamo evitare che al danno dell’aumento spropositato delle tariffe energetiche si aggiunga la beffa della perdita di ingenti quantitativi di frutta e verdura già pronta per essere immessa sui mercati italiani ed esteri”, lo affermano, in una lettera spedita stamani al prefetto di Catania i rappresentanti provinciali delle organizzazioni di categoria (Cia, Confagricoltura, Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP, Fruitimprese).
“Con il perdurare del blocco degli autotrasporti l’economia agricola di un vastissimo comprensorio rischia il collasso.
Pur condividendo le preoccupazioni e le ragioni degli autotrasportatori, strozzati come noi dal caro energia, dobbiamo evitare che al danno dell’aumento spropositato delle tariffe energetiche si aggiunga la beffa della perdita di ingenti quantitativi di frutta e verdura già pronta per essere immessa sui mercati italiani ed esteri”, lo affermano, in una lettera spedita stamani al prefetto di Catania i rappresentanti provinciali delle organizzazioni di categoria (Cia, Confagricoltura, Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP, Fruitimprese).

“Riteniamo che la risposta all’aumento dei costi per il trasporto e per la produzione non è il blocco totale dell’economia che rischia di affossare l’intero comparto agricolo siciliano a tutto vantaggio dei nostri competitor italiani ed europei. Per questo motivo chiediamo un gesto di buonsenso agli autotrasportatori e una mediazione che porti allo sblocco della situazione in tempi brevi”, si legge nella missiva.
“Non possiamo permetterci di far marcire tonnellate di merce coltivata a costo di grandi sacrifici e non possiamo sostenere altri costi che darebbero un colpo mortale alle aziende agricole siciliane”.
“Non possiamo permetterci di far marcire tonnellate di merce coltivata a costo di grandi sacrifici e non possiamo sostenere altri costi che darebbero un colpo mortale alle aziende agricole siciliane”.
Related Posts
-
Agricoltura | Riforma europea sistema DOP e IGP.
18 Maggio 2022 -
Tavola Rotonda | Macfrut 2022. “Agricoltura post pandemia: tra criticità e opportunità” – VIDEO
11 Maggio 2022 -
Macfrut 2022 | L’intervista di Agrilinea Tv al presidente Diana sul sistema IGP E DOP. (VIDEO)
10 Maggio 2022 -
Al Macfrut 2022 di Rimini, live talk con il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp Gerardo Diana (VIDEO)
10 Maggio 2022 -
Studenti e docenti dell’ISISS Magnaghi Solari di Salsomaggiore al MacFrut di Rimini 2022
10 Maggio 2022