Progetto novarancIA

Innovazioni tecnologiche (genetiche, fitosanitarie e agronomiche) per la valorizzazione e la tracciabilità dell’Arancia rossa di Sicilia Il Consorzio è partner del Progetto NovArancia sulle Innovazioni tecnologiche ( genetiche, fitosanitarie e agronomiche) per la valorizzazione e la tracciabilità dell'Arancia rossa di Sicilia. Il progetto, che è stato finanziato nell'ambito della Sottomisura 16.1 del PSR 2014 2022, prova a valutare le innovazioni tecnologiche attraverso la certificazione del materiale di propagazione, la tracciabilità dei principali cloni mediante maker genetici. Il partenariato comprende due attori importanti della ricerca sugli agrumi (il CREA - OFA di Acireale ed il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia), insieme ad un'azienda leader nel vivaismo, una nelle tecnologie diagnostiche e quattro aziende da tempo impegnate nella produzione di Arancia rossa (azienda capofila Lucio Oliveri). Il progetto è giunto al 1° anno e i risultati dell'attività svolta saranno oggetto di un convegno che si svolgerà il giorno 23 Maggio 2023 dalle ore 16,00 presso l'Azienda Vivaistica Piante Faro Via San Giuseppe 3, Giarre (CT) dal titolo: INNOVAZIONI PER LA TUTELA FITOSANITARIA DEL MATERIALE AGRUMICOLO IN VIVAIO ASPETTI TECNICI E NORMATIVI

locandina definitiva evento novarancia 2023_page-0001

Il progetto è giunto al 1° anno e i risultati dell'attività svolta saranno oggetto di un convegno che si svolgerà il giorno 23 Maggio 2023 dalle ore 16,00 presso l'Azienda Vivaistica Piante Faro Via San Giuseppe 3, Giarre (CT) dal titolo: INNOVAZIONI PER LA TUTELA FITOSANITARIA DEL MATERIALE AGRUMICOLO IN VIVAIO ASPETTI TECNICI E NORMATIVI Risultati del primo anno di attività. Per l'iscrizione al convegno è NECESSARIO EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE