Fortemente legata alla Sicilia, è coltivata nella parte orientale dell’isola, tra le province di Catania, Enna e Siracusa, nei territori intorno al vulcano Etna. La natura dei terreni, il clima, le forti escursioni termiche ed il sole, fanno di questo prodotto un esempio unico di elevata qualità e tipicità. Le tre varietà moro, tarocco e sanguinello sono un frutto di stagione, disponibili nel periodo che inizia da metà Dicembre e si conclude a metà Giugno.
Il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP ha la sua sede a Catania e ha l’obiettivo di tutelare, promuovere e valorizzare il “Tarocco”, “Moro” e “Sanguinello”, che, con le varie cultivar, sono le varietà di arancia rossa previste dal disciplinare di produzione.
I produttori e i confezionatori possono rinnovare l’adesione entro il 31 luglio. Il termine per le nuove iscrizioni è invece fissato per il 30 settembre.
Comunicare bene per crescere meglio. Questo lo scopo del workshop “La comunicazione di successo dell’ortofrutta italiana DOP IGP” tenutosi al Macfrut 2023. Organizzato da ISMEA
Il quotidiano austriaco Der Standard ha intervistato, per il suo inserto settimanale Schaufenster (vetrina in italiano) il presidente del Consorzio, Gerardo Diana. L’ampia intervista è
Tempo di bilanci per il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP. Il presidente del Consorzio Gerardo Diana, coadiuvato dai vice Elena Albertini e Salvatore Scrofani,
Questo sito web potrebbe fare uso di cookie per garantire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie sono informazioni memorizzare nel tuo browser e ci aiutano a capire quali sezioni del sito suscitano maggiore interesse e risultano più utili.
Puoi impostare i cookie come desideri cliccando sulle sezioni nella barra di sinistra.
Cookie strettamente necessari
Questo sito fa uso di Google Analytics per la raccolta di informazioni anonime come il numero di visitatori e le pagine più popolari.
Se non abiliti i cookie non potremo memorizzare le tue impostazioni, e potresti doverli disabilitare nuovamente in futuro.