Il Consorzio
di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
Garantiamo la qualità
delle nostre arance
Tutela e Valorizzazione
Il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP ha la sua sede a Catania e ha l’obiettivo di tutelare, promuovere e valorizzare il “Tarocco”, “Moro” e “Sanguinello”, che, con le varie cultivar, sono le varietà di arancia rossa previste dal disciplinare di produzione.

Arancia Rossa & Paesaggio
Chi Siamo
Il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP ha la sua sede a Catania e ha l’obiettivo di tutelare, promuovere e valorizzare il “Tarocco”, “Moro” e “Sanguinello”, che, con le varie cultivar, sono le varietà di arancia rossa previste dal disciplinare di produzione.
Conta oggi oltre 600 Soci fra produttori e confezionatori, per 6500 ettari di coltivazione certificata, è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari.
Il frutto fresco è commercializzato da metà dicembre e metà giugno e viene prodotto esclusivamente nella zona della Piana di Catania, ai piedi del vulcano Etna, nelle province di Catania e Siracusa e alcuni territori della provincia di Enna, territori che con il particolare clima e le sue con notevoli escursioni termiche favoriscono il gusto e il colore rosso, inimitabile e irripetibile in altre zone di produzione.
Oggi l’arancia rossa di Sicilia viene utilizzata anche nei prodotti trasformati, composti ed elaborati, e sono sempre più numerose le aziende che richiedono l’autorizzazione all’uso della denominazione al Consorzio. Avere sul mercato dei prodotti a base di “Arancia Rossa di Sicilia”, come spremute, marmellate, caramelle, frollini, amaro, latte di mandorle, etc., consente di destagionalizzare il prodotto e permettono al consumatore di poterne usufruire per tutto l’anno.